Per Paolo – Isabella Panfido

English version
DAL CATALOGO “INSEGUIRE VENEZIA” 2017

Sotto quale forma, da quale nuvola, sopra quale campanile, lo sguardo del pittore ha concepito quella veduta metamorfica che ci avvolge di rosa e di azzurro per raccontarci di invisibili geometrie e inaudite risacche, di palazzate sottomarine e di frammenti emersi da una Tetide sognata sempre?

   Dall’alto della leggenda, da una distanza tale da schiacciare la prospettiva e far emergere, come nella più nota delle mappe veneziane – quella di Jacopo de Barbari – tutti gli elementi che la determinano: il grande canale, serpe celeste e il suo collettore, il bacino di San Marco, ma anche le isole, laggiù, che sembrano nuvole ma che è terra delle geografie lagunari. E qui, in primo piano – ma tutti i piani sono alterati, come nell’acqua, distanze e dimensioni si deformano – dall’ombra del chiostro palladiano si articola con precisione la grande geometria della Scuola Grande della Carità e il convento, mentre di là della serpe azzurra, affacciati, nati dall’acqua i rettangoli ordinati, accennati solo eppure precisi, leggibili, dei palazzi più esclusivi, quelli in vista del Canale.  Così: dall’alto e dal basso, da dentro e da fuori, dal centro della sua essenza, tra questi colori inverosimili eppure uguali a certi intonaci in un’alba estiva, c’è tutta la Città per come l’ha desiderata Paolo Del Giudice.

   Sempre certamente inseguita quella città invisibile che già negli anni Settanta (1969 addirittura) si mostra nella modalità della scomposizione, col pennello grosso, per tratti essenziali e con colori imperativi, senza modulazione: un largo d’acqua, una rotondità di cupola, un’arcata di bifora. È così la gioventù, un momento assoluto, una rapina negli occhi, la passione e una frustata di pennello.

   Ma arriva poi la stagione generosa degli Ottanta e il 1986 in particolare, quell’anno felice in cui grandi, grandissime tele raccolgono una specie di furore barocco:  interni solenni e cupi di chiese come Santo Stefano, gli Scalzi, San Giovanni Crisostomo si aprono in festoni verticali, scanditi da lesene, colonne, pilastri, cappelle, altari in una fantasmagoria coloristica mai più ripetuta, fasci di luce dalle finestre a ogiva, lame luminose per sezioni di buio, fino all’apice dell’iconostasi nella Basilica di San Marco, volte chiare di gialli che mimano l’oro musivo e presenze verticali di viola e blu per una sacralità bizantina fitta di materia.

   Anno felicissimo il 1986, ma non esaustivo. L’inseguimento della Città imprendibile, smaccatamente bella e irrappresentabile – perché di tutti e di nessuno – tormentava e tormenta ancora Del Giudice con centinaia di scatti fotografici, nel tentativo di rincorrere il perfetto impossibile, la luce zenitale sopra le Procuratie, l’alba sulla Marciana, il tocco molle di un tramonto radente sulle facciata dei Gesuiti.

   Così, in mezzo a tanti camion e viadotti e periferie e librerie e lacerti di insediamenti industriali, Paolo Del Giudice non ha mai smesso di dipingere i vapori di salso veneziani. Perché non sono edifici quelli evocati sulle larghe – ma anche nei formati piccoli quali equilibri! – tele, non palazzi, chiese, facciate, campanili, ma presenze aeree, pulviscolo multicolore, sedimento di alito marino, depositatisi nell’attimo che precede la quiete di vento. La cattura della essenza non è esercizio per tutti, servono occhi e pensieri fini più di retini da farfalle, perché non evapori quella vaghissima traccia e mano assai rapida perché non si disperda quella minima impronta di anima che la Città, generosa, concede a chiunque ma che pochi sanno riconoscere.

   Sono le sue piccole privatissime prede, le preziose sillabe con le quali Del Giudice ricostituisce la lingua pittorica del vedutismo veneziano, stendendo, sui fondi preparati, il segno come battiti d’ala. Uno per tutti, il più bellottiano dei suoi scorci di Canal Grande con il ponte di Rialto, quello rapidissimo in nero seppia, di piccolo formato.

   Quei fondi che gli portano via intere estati, trascorse sotto il grande portico di Selva a preparare le tele, così come facevano i pittori da che arte è arte. Quei fondi che, a volte, dispiacerebbe vedere alterati dalle immagini per le quali sono nati, fondi che spesso l’artista lascia emergere per larghi brani, protagonisti e non supporti del dipinto.

   Ed è in grazia di quei fondi che si rende possibile ciò che in assoluto prediligo della lingua pittorica di Paolo Del Giudice e in particolare di quella sua declinazione coraggiosa e ossessiva di Venezia: il suo gesto rapido e monocromo, quel mormorio del colore che non è timido approccio ma discreta asserzione.

    Direttamente sul fondo preparato – nessun disegno – subito magrissima materia, largo il pennello intinto in un solo pigmento, veloce il tratto: il bianco della facciata dei Gesuiti sul celeste del supporto, fantasma evocato da un sospiro; oppure il rosa squisito che regge l’intera massa barocca – verde! – della chiesa della Salute, l’inverosimile blu lapislazzuli grondante sulla fronte marmorea degli Scalzi. Ma ancora, ancora di più nella sottrazione di materia, fino a tracce di minime velature terrose, di residui ferruginosi d’acqua antica che fanno nella lontananza di una veduta equorea il sussurro di linee di una facciata, la meno veneziana, quella dello Stucky, e l’intuizione deliziosa, come nei disegni di un Guardi, di una sanguigna (ma non è matita, è ancora e sempre pennello e olio) di Ca’ Pesaro, graziata di tenera leggerezza.

    È qui, più che nelle icone classiche del Campanile di San Marco o del Ponte di Rialto, che Del Giudice vince la sfida con la ‘banalità’ del bello: nella rarefazione di materia e segno, nel pensiero prima ancora che nel gesto, in quella intenzione parca di suggerire l’ineffabile, così consustanziale alla poetica di Del Giudice. Nel dialogo con il dettaglio più ancora che nell’insieme, nella carica emotiva del particolare: nell’arco di finestra rinascimentale, nella breccia di intonaco sotto la grondaia, nel lacerto di porta d’acqua, questa Città impossibile trova la dignità della meraviglia rinascente nella quale continua, segretamente, a esistere.   

13 Maggio 2017                          

Isabella Panfido

 


For Paolo – Isabella Panfido

In what form, from which cloud, over which bell tower, did the painter’s gaze conceive this metamorphic view that envelops us in pinks and blues to tell us of invisible geometries and unfamiliar undertows, of submarine waterfronts and of fragments emerging from a Thetis dreamt of even now?

From above the legend, from such a distance as to compress the perspective and bring out, as in the most famous of the Venetian maps – that of Jacopo de Barbari – all the elements that determine it: the Grand Canal, sky-blue serpent and its feeders; the basin of St. Mark, but also the islands beyond – like clouds, but still land of lagoonal geography. And here, in the foreground (though, as with water, all planes are skewed, distances and dimensions deformed) from the shadow of the Palladian cloister a precise articulation of the great geometry of the Scuola Grande della Carità and the convent, while beyond the blue serpent, looking out, born from the water, the ordered rectangles, hinted at, yet precise, legible, the most exclusive palaces, those in view of the Canal. Just so: from the top and bottom, from inside and out, from the centre of its essence, in the midst of colours at once improbable, yet the same as certain plasterwork at dawn in the summer, there is the entire city as Paolo Del Giudice wanted it.

Forever in pursuit of this invisible city that already in the seventies (1969 even) is revealed in his way of taking it apart, with a large brush, for essential traits and imperative colours, without modulation: a stretch of water, a round dome, a double-opening arcade. This is how youth is, an absolute moment, a twinkle in the eye, passion and a lash of the brush.

But then comes the generous period of the eighties and 1986 in particular, the happy year in which great, great canvases pick up a sort of Baroque fury. Solemn interiors and dozens of churches like Santo Stefano, San Zulian, San Giovanni Crisostomo open in vertical festoons of shimmering pilasters, columns, pillars, chapels, altars in a colouristic phantasmagoria never to be repeated. Beams of light from the ogival windows, bright blades for dark sections, to the apex of the iconostasis in the Basilica of St. Mark’s, bright vaults of yellow that mimic the gold mosaic and vertical presences of purple and blue for a Byzantine sacredness dense with matter.

A happy year then, 1986, but not exhaustive. The pursuit of the elusive City, excessively beautiful and impossible to represent – for it belongs to all and none – tormented and continues to torment Del Giudice with hundreds of snapshots, in an attempt to pursue the perfect impossible, the noon light above the Procuratie, the dawn on the Marciana, the soft touch of a sunset shining on the facade of the Gesuiti.

Thus, in the midst of all those lorries and viaducts and suburbs and bookcases and lacerations of industrial property, Paolo Del Giudice has never stopped painting the salty vapours of Venice. For those are not buildings evoked on the wide (but also in oh, so balanced small formats!) canvases. Not palaces, nor churches, facades, or bell-towers, but aerial presences, multi-coloured dust, sediment of sea breath, deposited in the instant preceding a lull in the wind. To capture essence is not an exercise for all. Eyes and thoughts finer than butterfly nets are needed if that vague scent is not to evaporate; and hands just as swift if that faint footprint of soul that the City generously grants to all but which few can recognize is not to melt away.

They are his diminutive private prey, the precious syllables with which Del Giudice reconstructs the pictorial language of Venetian vedutism, spreading out on the prepared grounds the sign as wing beats. Outstanding, and the most Bellottian of his glimpses of the Grand Canal with the Rialto Bridge, is that small one in sepia, painted so incredibly quickly.

Those grounds that take up whole summers, spent under the great portico of Selva preparing canvases, as painters did when art was art. Those grounds that sometimes one would be sorry to see altered by the images for which they were born, grounds that the artist often lets emerge for large passages, as protagonists and not supporters of the painting.

And it is thanks to those grounds that make possible what is held dearest of the pictorial language of Paolo Del Giudice and in particular of his courageous and obsessive yielding to Venice: his rapid and monochrome gesture, that murmur of colour that is not cautious approach but subtle assertion.

Directly on the prepared background – no sketch – thin material, wide brush painted in a single pigment, fast stroke: the white of the facade of the Scalzi on the sky-blue of the support, a ghost evoked by a sigh; or the exquisite pink that holds up the entire baroque mass – green! – of the Chiesa della Salute, the improbable lapis lazuli dripping onto the marble front of the Gesuiti. But even more so, in the subtraction of matter, until mere traces of earthy dusting, of rust-coloured residues of old water that, in the distance of a sea view, whisper the lines of a façade, the least Venetian: Stucky, and the delightful intuition, as in the drawings of a Guardi, of a blood-coloured (but it is not pencil, it still is and always will be brush and oil) Ca ‘Pesaro, graced with a tender lightness.

It is here, rather than in the classic icons of the Campanile of St. Mark or the Rialto Bridge, that Del Giudice wins the challenge with the ‘banality’ of beauty: in the rarefication of matter and sign, in thought before even than in gesture, in that ‘sparing’ intention to suggest the ineffable, so consubstantial to the poetry of Del Giudice. In the dialogue with detail more than with the whole, in the emotional charge of the particular. In the Renaissance window arch, in the plaster under the gutter, in the fragment of a door to the water, this impossible City finds the dignity of the reborn wonder in which it continues, secretly, to exist.

2017 May 13

Isabella Panfido